Programma «Gestione della mobilità aziendale» 2014 – 2018
Il programma «Gestione della mobilità aziendale" è stato recentemente lanciato con l'obiettivo di sostenere ditte private, amministrazioni comunali e aziende municipalizzate nell'adozione di una gestione della mobilità energeticamente efficiente e rispettosa delle risorse.
In questo ambito SvizzeraEnergia per i Comuni collabora con le Autorità comunali, che in qualità di responsabili di progetto, instaurano un dialogo inerente la mobilità con le aziende insediate nel loro territorio. I Comuni sono sostenuti attivamente nell'allestimento dei loro progetti pluriennali e per questo beneficiano di contributi finanziari erogati in funzione dell'avanzamento dei singoli progetti aziendali.
Maggiori informazioni sul Programma, sul concetto, nonché su diritti e sui doveri dei responsabili di progetto sono illustrate nei documenti seguenti. I progetti con le richieste di finanziamento possono essere inoltrate alla direzione del Programma alla fine dei mesi di febbraio e di agosto di ogni anno, con l'ultimo termine fissato il 28 febbraio 2017. Un modulo per la richiesta di partecipazione è pure disponibile qui di seguito.
Vantaggi per i responsabili di progetto e per le aziende
I Comuni beneficiano di:
- una collaborazione più attiva con le aziende e della creazione di sinergie dovuta a un uso efficiente dell’infrastruttura dei trasporti (riduzione delle code);
- un aumento dell’attrattività dell’ubicazione e della qualità di vita e abitativa;
- una maggiore credibilità grazie all'introduzione di misure per la mobilità nell'amministrazione comunale o nelle aziende municipalizzate;
- possibilità di rendere noti temi come "Città dell’energia" e la «sostenibilità».
Le aziende beneficiano di:
- costi contenuti per la mobilità e di un uso più efficiente dei veicoli aziendali e dei parcheggi;
- un coordinamento e una collaborazione migliore con i Comuni;
- una migliore accessibilità e di un aumento dell’attrattività dell’ubicazione;
- collaboratori più soddisfatti e in salute (meno malattie, meno incidenti);
- un’immagine positiva grazie all’azione a favore della sostenibilità.
Volantino
Documentazione sul Programma
Concetto del programma pluriennale
Circolare del programma
Circolari del programma
È possibile iscriversi alla newsletter qui.
Rapporti
Rapporto sulla valutazione del Programma di Gestione della mobilità aziendale 2008 – 2013 (disponibile solo in tedesco)
Partecipazione
Contact
SvizzeraEnergia per i Comuni
Paolo della Bruna
dellabruna(at)sasa(dot)ch
c/o Studi Associati SA
CP 4046
6904 Lugano
Telefono +41 (0)77 411 21 05
Esperti di mobilità
Responsabili di progetto
Mobitool
Piattaforma di informazioni, strumenti di lavoro ed esempi sulla pianificazione e gestione della mobilità nell'impresa:
www.mobitool.ch
Mobilservice
Dossier ed esempi concreti per Comuni e aziende: www.mobilservice.ch
Salone della mobilità
aargaumobil
aargaumobil – la piattaforma della mobilità del Cantone Argovia che sostiene l'attuazione della gestione della mobilità a livello cantonale: www.aargaumobil.ch